Si tratta di un progetto innovativo che mira a collegare l'Europa e l'Africa tramite un collegamento fisso attraverso lo stretto di Gibilterra. Nonostante il nome, per ovvie ragioni non passerà per Gibilterra, che non ha un collegamento ferroviario e ha rapporti non proprio amichevoli con la Spagna. Il progetto è stato discusso per la prima volta da Spagna e Marocco nel 1979. Maggie Thatcher voleva che il percorso passasse per Gibilterra, ma era del tutto impraticabile. Questa ambiziosa impresa ha catturato l'immaginazione di ingegneri, economisti e ambientalisti, scatenando discussioni sulla sua fattibilità tecnica, sull'impatto ambientale e sulle implicazioni economiche.

Potrebbe accadere

La Spagna e il Marocco stanno ora riconsiderando il progetto, chiaramente in vista dell'imminente Coppa del Mondo FIFA del 2030. Questa volta saranno tre paesi di due continenti a ospitare la competizione, in occasione del centenario della Coppa del Mondo: Spagna, Marocco e Portogallo. I tifosi di questi tre Paesi, per non parlare di quelli di altre nazioni, vorranno viaggiare tra i Paesi ospitanti per le partite nel modo più rapido ed efficiente possibile. La pressione sul trasporto aereo potrebbe essere enorme. Potrebbe rendere questo progetto fattibile. La Spagna ha recentemente annunciato un finanziamento di 2,3 milioni di euro (2 milioni di sterline) per uno studio di progettazione sul collegamento fisso dello Stretto di Gibilterra. Il finanziamento sarà erogato attraverso il Piano di ripresa, trasformazione e resilienza dell'Unione Europea.


Il collegamento fisso Euro Africa Stretto di Gibilterra è concepito come una meraviglia dell'ingegneria che coprirà la distanza tra Europa e Africa, collegando i continenti in un modo mai visto prima. Il collegamento fisso proposto dovrebbe avere una lunghezza significativa, attraversando lo stretto di Gibilterra, che misura circa 14,3 chilometri nel suo punto più stretto. La profondità dello stretto, che raggiunge i 900 metri, rappresenta una sfida tecnica che gli ingegneri dovranno superare. Senza dubbio l'esperienza della costruzione del tunnel Chanel sarà di aiuto.

Il Marocco ha ora una ferrovia ad alta velocità

L'inaugurazione della prima linea ferroviaria ad alta velocità del Marocco nel 2018 ha rinnovato la fiducia nel progetto di collegamento con la rete ferroviaria ad alta velocità spagnola. Tangeri è il punto di partenza della linea ferroviaria ad alta velocità in Marocco, che serve sia Rabat che Casablanca.


Per garantire la stabilità e la durata del collegamento fisso saranno probabilmente utilizzati materiali da costruzione come il cemento armato e l'acciaio. I potenziali benefici del collegamento fisso sono vasti: il miglioramento dei trasporti e delle opportunità commerciali tra Europa e Africa promette di stimolare la crescita economica e gli scambi culturali tra i due continenti. Si stima che il progetto, se dovesse andare in porto, costerà dai 6 ai 7 miliardi di euro. Se andrà in porto, costerà di più, è così che funziona.


Una sfida enorme


Tuttavia, la costruzione del collegamento fisso Euro Africa Gibilterra solleva anche preoccupazioni per il suo impatto ambientale. Le conseguenze ecologiche della costruzione di un collegamento fisso attraverso lo Stretto di Gibilterra potrebbero essere significative, con il rischio di sconvolgere la vita marina della zona. L'ecosistema unico dello stretto, che ospita una vasta gamma di specie marine, potrebbe essere minacciato dalle attività di costruzione e dall'aumento del traffico marittimo che il collegamento fisso comporterebbe. Le misure per mitigare questi danni ambientali devono essere attentamente considerate, compresa l'implementazione di zone di protezione della fauna selvatica, strategie di riduzione del rumore e programmi di monitoraggio post-costruzione per garantire la sostenibilità a lungo termine dell'ambiente marino.

Sfide ambientali

Oltre alle implicazioni ambientali, il collegamento fisso Euro Africa Gibraltar Straight ha anche importanti implicazioni economiche. La fattibilità economica del progetto dipenderà da fattori quali i costi di costruzione, le spese di manutenzione e le entrate previste dall'aumento delle attività commerciali e di trasporto. Le comunità e le imprese locali potranno beneficiare del collegamento fisso grazie a una maggiore connettività, alla creazione di posti di lavoro e alle opportunità turistiche. Il confronto con altri progetti di infrastrutture di trasporto, come ponti e gallerie, può fornire indicazioni preziose sull'efficacia dei costi e sull'impatto economico a lungo termine del collegamento fisso Euro Africa Gibraltar Straight, aiutando i responsabili politici e gli investitori a prendere decisioni informate sulla fattibilità del progetto.

Si farà davvero?

Il collegamento fisso rettilineo euro-africano di Gibilterra rappresenta una visione audace per collegare l'Europa e l'Africa attraverso un collegamento fisso attraverso lo stretto di Gibilterra. Se da un lato il progetto è molto promettente per migliorare i trasporti, il commercio e lo sviluppo economico tra i due continenti, dall'altro pone sfide significative in termini di protezione ambientale e sostenibilità economica. Non c'è dubbio che il collegamento fisso euro-africano sullo stretto di Gibilterra abbia il potenziale per diventare un progetto infrastrutturale trasformativo con benefici di vasta portata per entrambe le regioni.

Terminato in tempo per la Coppa del Mondo FIFA del 2030

Si tratta di un'opera ingegneristica enorme ed è molto improbabile che possa essere completata e resa operativa entro il 2030. Il secondo aeroporto di Lisbona è stato promesso di essere completato entro il 2030. Si sentono le solite avvertenze (scuse), dipende dal fatto che i permessi di costruzione vengano rilasciati senza ritardi (non trattenete il fiato). che gli architetti finiscano i progetti in tempo e che i costruttori non subiscano ritardi. Un aeroporto è un progetto molto più piccolo di un tunnel di 14 chilometri sotto il mare.


L'UE vuole che non prendiamo più aerei ma treni, e questo sarebbe un enorme passo avanti per i passeggeri e per le merci, quindi quasi sicuramente finanzierà il progetto. Vediamo se il progetto andrà avanti: è una visione brillante, ma è economicamente sostenibile?


Author

Resident in Portugal for 50 years, publishing and writing about Portugal since 1977. Privileged to have seen, firsthand, Portugal progress from a dictatorship (1974) into a stable democracy. 

Paul Luckman